LA NOSTRA TERRA

Ambiente e natura

Un paradiso per gli amanti della natura.
La nostra zona è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, uno splendido patrimonio naturale e storico fatto di luoghi incantevoli e suggestivi tutti da scoprire.
UNA TERRA TUTTA DA SCOPRIRE

La Pietra di Bismantova

La Pietra di Bismantova è il simbolo indiscusso della nostra zona. Da qualsiasi punto la si scorge.
Con una lunghezza di 1 km, una larghezza di 240 m ed un’altezza di 300 m, sull’altopiano che le fa da base, è un gigantesco esempio di erosione residuale. Una formazione rocciosa unica e suggestiva che offre una vista mozzafiato sulla valle.
Un luogo da visitare per gli amanti della natura e della storia.
La Pietra di Bismantova viene citata da Dante Alighieri nel quarto canto del Purgatorio nella Divina Commedia. Secondo alcuni commentatori il poeta avrebbe visitato personalmente il luogo e ne avrebbe tratto ispirazione per la descrizione del Monte del Purgatorio.
Tra le tante attività che si possono svolgere segnaliamo la ferrata degli Alpini (la Pietra di Bismantova è una tra le pareti più interessanti della regione) e i vari sentieri da percorrere a piedi, in bici o a cavallo.
Maggiori Informazioni:
  • IAT Castelnovo nè Monti
  • La Pietra e la Bismantova
Maggiori Informazioni:
  • IAT Castelnovo nè Monti
patrimonio UNESCO dal 20 settembre 2023

I Gessi Triassici

Si tratta di affioramenti di gessi antichissimi, i più antichi dell’Appennino, risalenti a oltre 200 milioni di anni fa, situati in un tratto di circa 10 km lungo la Valle del Secchia, poco più a sud della Pietra di Bismantova.

Sono di colore bianco, a volte grigio chiaro, arancione, rosa, presentano bellissime formazioni di cristalli, ed inglobano diversi tipi di rocce, tra i quali calcari e dolomie scure. Le stratificazioni disegnano forme di aspetto caotico e contorto.

I gessi, per le loro caratteristiche, creano un paesaggio molto suggestivo, con fenomeni carsici sotterranei e superficiali, come gli inghiottitoi, le conche chiuse e le grotte, fino a generare veri monumenti naturali. 

In questa zona si trovano le Fonti di Poiano, le maggiori sorgenti carsiche dell’Emilia-Romagna, caratterizzate da un’acqua con concentrazione di cloruro di sodio di circa 5gr/l e di solfato di calcio di circa 2.5 gr/l , che origina dallo scioglimento di depositi di sale presenti in profondità e gesso anche superficiale.

MATILDE DI CANOSSA

Terre Matildiche

Il nostro territorio ha un forte legame con il periodo matildico caratterizzato da un poderoso sistema fortificato di castelli che rappresentavano strutture difensive a garanzia di sicurezza, ma svolgevano anche il ruolo di simbolo visibile di autorità.

Oltre ai numerosi castelli moltissimi sono anche i borghi e le pievi che, oltre a testimoniare la dimensione religiosa, svolgevano un ruolo di assistenza ed erano collocate strategicamente sul territorio, spesso in unione con il castello.

Maggiori Informazioni:
  • IAT Castelnovo nè Monti
Mercato settimanale
Lunedi
Mercati limitrofi
Mercoledi: Carpineti
Giovedi: Villa Minozzo
Sabato: Casina
Martedi: Cervarezza (lug/ago)
il paese

Castelnovo nè Monti

Castelnovo nè Monti è considerato il capoluogo dell’Appennino Reggiano e dell’Unione montana.
E’ collocato in una conca racchiusa da tre colline coperte di conifere messe a dimora nel corso degli anni venti: Monte Castello, Monte Forco e Monte Bagnolo.
E’ da sempre il più importante centro servizi e fulcro delle attività economiche nella montagna reggiana, ed è meta di un notevole afflusso turistico, attratto dal ricco patrimonio ambientale e culturale. Il comune è stato eletto Città slow.

È presente anche un Centro di Riabilitazione Cardiologica rinomato a livello internazionale.

EN / FR

© Copyright La Croce Apartments. Powered by Cecilia S.

Close